Questa mattina, Alice
nella città (la sezione collaterale della Festa del Cinema di Roma), giunta
alla sua sedicesima edizione, ha calato dalla manica i suoi numerosi assi
durante la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione della
rassegna, che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica dal 18 al 28
Ottobre. La sezione autonoma e parallela dedicata alle giovani generazioni ha
ospitato, nel corso degli anni, preziosi young adult che hanno arricchito la
riflessione sull’universo adolescenziale. La delicata età di passaggio è stata
scandagliata con attenzione grazie ai film di Fatih Akin e Michel Gondry
(autori di Tsichick e Microbo e Gasolina, due dei migliori lungometraggi
presentati durante le ultime edizioni di Alice), grazie ai numerosi incontri
(si ricordano quelli con Kevin Costner, Orlando Bloom, Dakota Fanning e
Jean-Pierre Jeunet) e ai restauri, che hanno consentito alle più giovani
generazioni la visione, tra tutti, di Alice nelle città di Wim Wenders.
Ampliare la
riflessione, teorica e pratica, sulle immagini e aprire nuove finestre di
confronto partendo dal rapporto tra adulti e giovani è sempre stato l’obiettivo
principale della rassegna romana che continua a tessere la propria tela con
attenzione e dedizione.

Tra gli Eventi
Speciali, si segnalano i due film di animazione Tito and the birds e Dilili in
Paris. A presentare il secondo film arriverà il regista Michel Ocelot,
protagonista di una masterclass sull’animazione al termine della proiezione
ufficiale. A kid like Jake sarà presentato da Jim Parsons, divo di The Big Bang
Theory. Capernaum di Nadine Labaki, film protagonista dell’ultima edizione del
Festival di Cannes, chiuderà la sezione. La vera perla di quest’edizione,
tuttavia, si trova nella sezione Eventi Speciali/Serie. Si tratta dell'attesissima Kidding,
la nuova serie-tv Showtime diretta da Michel Gondry ed interpretata da Jim
Carrey.
Passiamo adesso alla
selezione di Panorama Internazionale. Tye Sheridan, Imogen Poots e Jeffrey
Wright sono i protagonisti di Friday’s Child, dramma sulla condizione degli
orfano abbandonati a sé stessi dalla società. Winter flies è un divertente
road-movie che celebra il valore dell’amicizia nell’adolescenza, la voglia di
sperimentare e provare sensazioni inedite, la perdita dell’innocenza ed il
desiderio di superare i limiti. Infine, Hot summer nights segue la storia di
Daniel (interpretato da Timothée Chalamet, protagonista di Chiamami col tuo
nome), un ragazzo timido che comincia a farsi valere spacciando erba con il
ribelle del quartiere.

La novità di quest’anno
consiste nell’introduzione del Concorso Cortometraggi che presenta 10 corti
inediti (8 italiani e 2 stranieri). A chiudere il nostro volo sulla prossima
edizione di Alice nella città è la masterclass con il regista Andrei
Koncalovskij, protagonista di un incontro con il pubblico dedicato al suo
lavoro e alle sue passioni.
Giovani talenti,
piacevoli scoperte e diverse certezze animeranno il periodo compreso tra il 18
ed il 28 Ottobre. Pronti a farvi trasportare in questo vortice di cinema
adolescenziale? Per approfondimenti, è possibile consultare il sito ufficiale
della rassegna: http://alice.mymovies.it/news/.
Nessun commento:
Posta un commento