Cosa indica il sostantivo che dà il titolo alla seconda regia di Valeria Golino? È la stessa attrice ad offrire, nelle note di regia, la spiegazione del termine: «Si tratta di quella bella e pericolosa sensazione sperimentata dai subacquei nelle grandi profondità: un sentimento di assoluta felicità e di totale libertà».
Matteo ed Ettore sono due fratelli agli antipodi. Il primo sempre elegante ed estroverso è un giovane imprenditore di successo. Tra cocaina e frivolezza, Matteo è convinto che sia sempre festa. Vive a Roma e gestisce senza preoccupazione alcuna la propria omosessualità. Ma Matteo protegge anche suo fratello da una verità difficile da accettare. Ettore è l'esatto opposto. Ha trascorso la vita chiuso in una periferia che culla e consola, è schivo ed integro e prova sempre a rimanere un passo indietro, provando sollievo nel proprio anonimato. È proprio la scoperta di una malattia grave che ha colpito Ettore (ma che è ancora ignota per lui) a convincere Matteo a ristabilire i legami con il fratello.
Poche altre cose al mondo dividono ed uniscono come riesce a fare la famiglia, un nucleo in grado di avvicinare le persone più diverse tra loro ma di ferirle anche senza alcun riguardo. Euforia è tutto costruito su questo contrasto tra due persone agli antipodi. Persino nella scelta del genere da affrontare, il film della Golino è permeato dalla commistione di commedia e dramma, non abbandonando mai la delicatezza del tocco e delle piccole cose che la vita ci ha suggerito di lasciare indietro. Nella sua spontaneità e imperfezione, la seconda regia dell'attrice che ha avuto numerose esperienze all'estero, riesce ad attingere ad una purezza cristallina. L'intera opera è infatti strutturata su un'apertura verso una dimensione altra e lontana, come se la regista volesse riprodurre e portare in scena il tempo dei sentimenti.

Nessun commento:
Posta un commento