Dopo ben 54 anni, il vento dell'Est torna a soffiare su Londra.
Siamo negli anni '30 del 1900, in piena Grande Depressione. A Casa Banks in Viale dei Ciliegi, la situazione è molto complessa. Michael è un uomo ormai adulto, lavora presso la Banca di Credito di Londra e ha da poco perso la moglie. La sorella, che ha ereditato le stesse passioni della madre, lo aiuta a badare ai tre figli, Annabel, John e Georgie che sono ormai dei giovani adulti e, da tempo, hanno abbandonato quel sense of wonder che dovrebbe caratterizzare la vita di ogni bambino. Ellen, la loro governante prova a fare di tutto per curare la casa ma la situazione è davvero ingestibile. Come se non bastasse, la Banca di Credito gestita dall'avido Mr. Wilkins avvia le procedure per il pignoramento della casa. Insomma, servirebbe proprio una ventata di magia!
Grazie a Rob Marshall, il leggendario film del 1964 torna a vivere a partire dal 20 Dicembre, rinverdendo l'ormai iconica figura della governante più famosa di tutti i tempi, Mary Poppins! Come dice Michael, la tata non è invecchiata di un giorno, è ancora pressoché perfetta da ogni punto di vista ed è pronta a cullare lo spettatore in una serie di situazioni ricalcate sul modello originale. Questo sequel/remake, infatti, non si distingue certamente per originalità ma segue pedissequamente il meccanismo del film di Robert Stevenson, inasprendo certe situazioni.
Infatti, rispetto all'originale, Il Ritorno di Mary Poppins spinge il pedale sul realismo della

Nessun commento:
Posta un commento