Dopo essere stato
presentato alla 68esima Mostra del Cinema di Venezia, in occasione del
conferimento del premio Jaeger-LeCoultre Glory to the Filmmaker ad Al Pacino,
Wilde Salomé arriverà anche nelle sale italiane il 12 Maggio, distribuito da
Distribuzione Indipendente.
Il 2011 ha regalato al
mondo del cinema una nuova diva: Jessica Chastain. Capelli fiammanti e sguardo
magnetico, la giovane è stata lanciata nel mondo dello spettacolo proprio da Al
Pacino che, fin dal debutto veneziano, ha tenuto a ribadire la sua “paternità” della
Chastain. In Wilde Salomé, tentativo estremo di fondere la qualità fotografica
del cinema e il suo movimento al passato e l’essenza dell’acting del teatro,
Jessica Chastain interpreta la Salomé portata alla luce da Oscar Wilde tra il
1891 ed il 1893. Questa storia di lussuria, avidità e vendetta racconta la
leggenda del Re Erode e del suo desiderio nei confronti della figliastra,
Salomé, a sua volta innamorata di Giovanni Battista.
Dopo Riccardo III-Un
uomo, un re, Al Pacino torna a prenderci per mano e a condurci verso un
territorio oscuro, quello della sperimentazione tra cinema e teatro. Salomé è,
indubbiamente, una storia di eccessi, ma soprattutto di limiti, di confini e di
estraneità. E proprio al limite tra documentario, teatro, cinema ed
improvvisazione si colloca il suo autore, riprendendo i preparativi, le prove e
la messa in scena di questa controversa opera teatrale e, nel frattempo,
provando a costruire un quadro completo dello scrittore irlandese, sia come
persone che come artista. Per farlo, non esita a viaggiare, recandosi nel
deserto del Mojave, in Irlanda e nel Regno Unito. In tal senso, Wilde Salomé di
Al Pacino si è rivelata come un’interessante opportunità per il suo autore;
infatti, in ballo non c’è unicamente il dramma di Wilde ma soprattutto il
percorso del suo drammaturgo, autore del testo teatrale a Parigi, lontano dalla
sua Inghilterra.

Nessun commento:
Posta un commento