di Matteo Marescalco
Dopo aver steso classifiche e contro-classifiche sui migliori e i peggiori film dell'anno, è arrivato il momento di indossare le vesti da vaticino e provare a concentrare l'attenzione sui film più attesi del prossimo anno.
Dopo aver steso classifiche e contro-classifiche sui migliori e i peggiori film dell'anno, è arrivato il momento di indossare le vesti da vaticino e provare a concentrare l'attenzione sui film più attesi del prossimo anno.
Il primo film di Matteo Garrone girato in lingua inglese è, senza ombra di dubbio, uno di quelli verso cui sono orientate le più rosee aspettative. Tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, è incentrato su una serie di racconti narrati da dieci anziane in cinque giornate. Chi ha assistito alla presentazione delle prime immagini alle Giornate Professionali del Cinema di Riccione ha detto: «John C. Reilly è riverso a terra vestito di un’armatura medievale, ha alcune ferite al ventre, e un enorme cuore pulsante di drago giace abbandonato al suo fianco. Poco più tardi vediamo la carcassa dell’animale. Una longilinea ninfa delle foreste, lunghissimi capelli rossi e ricci, un corpo bianco e magro, osserva silenziosa la macchina da presa. Una donna in abiti nobiliari si abbuffa di un enorme pezzo di carne cruda al tavolo di un grande salone coperto di marmi. E poi altre scene che definiscono il contorno di un fantasy estremo e crudele, gravido di suggestioni silvestri e cavalleresche, ma virate ad un immaginario pittorico e adulto». Il cast comprende Vincent Cassel, Salma Hayek, John C. Reilly e Toby Jones, la colonna sonora è stata affidata ad Alexandre Desplat. Quasi certa la presenza in concorso a Cannes.
INSIDE OUT DI PETE DOCTER

L'ULTIMO VAMPIRO DI MARCO BELLOCCHIO
Nell'Italia del Nord del XVII secolo, una suora accusata di stregoneria seduce un giovane confessore, che però rifiuta di cedere alle sue brucianti tentazioni. La loro è una lotta di desideri, di illusioni e di bugie, che, inaspettatamente, continuerà ad avere effetti e conseguenze anche secoli dopo. La nuova stagione cinematografica italiana si annuncia come una delle più interessanti degli ultimi anni, con il ritorno di autori quali Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, i fratelli Taviani, Nanni Moretti e Francesca Archibugi. L'ultimo riservatissimo progetto di Bellocchio che, visto l'affollamento di registi italiani a Cannes 2015, dovrebbe accontentarsi della Mostra del Cinema di Venezia, vede tra i propri protagonisti Filippo Timi (che torna a collaborare con il regista di Bobbio dopo Vincere), Alba Rohrwacher, Roberto Herlitzka e Pier Giorgio Bellocchio. In uscita tra Settembre e Ottobre 2015.
THE VISIT DI M. NIGHT SHYAMALAN
Il ragazzo prodigio del cinema americano che, nel 1999 finì al centro dell'attenzione mediatica con Il
sesto senso, e che, nel corso degli anni seguenti, ha intrapreso un sentiero scosceso che lo ha reso un veleno per gli incassi al box office, ritorna con una storia scritta manu propria, dopo le parentesi de L'ultimo dominatore dell'aria e di After earth. The visit, horror a basso budget acquistato dalla Universal, racconterà la storia di un fratello e di una sorella che vengono mandati dai nonni, in una sperduta fattoria della Pennsylvania. Una volta arrivati, i due bambini scopriranno che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di profondamente misterioso ed ambiguo, tanto da capire che difficilmente torneranno a casa vivi. Lo aspettiamo perchè il film è prodotto da Jason Blum, padre degli horror più riusciti degli ultimi anni, e perchè M. Night Shyamalan, nonostante gli ingiusti insuccessi, rimane uno degli autori più originali e dei narratori più avvincenti degli ultimi 15 anni di cinema americano. In uscita l'11 Settembre 2015, in tempo per la 72esima Mostra del Cinema di Venezia.
sesto senso, e che, nel corso degli anni seguenti, ha intrapreso un sentiero scosceso che lo ha reso un veleno per gli incassi al box office, ritorna con una storia scritta manu propria, dopo le parentesi de L'ultimo dominatore dell'aria e di After earth. The visit, horror a basso budget acquistato dalla Universal, racconterà la storia di un fratello e di una sorella che vengono mandati dai nonni, in una sperduta fattoria della Pennsylvania. Una volta arrivati, i due bambini scopriranno che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di profondamente misterioso ed ambiguo, tanto da capire che difficilmente torneranno a casa vivi. Lo aspettiamo perchè il film è prodotto da Jason Blum, padre degli horror più riusciti degli ultimi anni, e perchè M. Night Shyamalan, nonostante gli ingiusti insuccessi, rimane uno degli autori più originali e dei narratori più avvincenti degli ultimi 15 anni di cinema americano. In uscita l'11 Settembre 2015, in tempo per la 72esima Mostra del Cinema di Venezia.
EVERYTHING WILL BE FINE DI WIM WENDERS
Secondo film in 3D per il regista tedesco e prima collaborazione con il poliedrico James Franco, Everything will be fine vede come protagonista lo scrittore Thomas che, un giorno, guidando senza meta dopo una lite familiare, causa accidentalmente la morte di un bambino. Nei successivi dodici anni, allontanatosi dalla famiglia, cercherà di dare un ordine alla sua vita infranta da quel triste incidente. Notevole è la curiosità attorno a quest'ultimo progetto di Wenders, che torna al cinema di finzione sei anni dopo Palermo Shooting, e che verrà insignito dell'Orso d'Oro alla Carriera al prossimo Festival del Cinema di Berlino. Scontato pensare alla sua partecipazione in concorso a Berlino. Altrimenti, il Festival di Cannes sarebbe dietro l'angolo. Sconosciuta la data d'uscita internazionale.
MIDNIGHT SPECIAL DI JEFF NICHOLS
Film di fantascienza scritto e diretto da Jeff Nichols, talentuoso regista di Shotgun Stories, Mud e Take Shelter. Nichols lo ha descritto come uno sci-fi chase film, ovvero, come un film di fantascienza e di fuga. Il cast comprende Adam Driver, Joel Edgerton, Michael Shannon, Scott Haze e Kirsten Dunst. In uscita il 26 Novembre 2015. Si auspica la sua partecipazione alla prossima Mostra del Cinema di Venezia.
CRIMSON PEAK DI GUILLERMO DEL TORO
Dopo La spina del diavolo, il visionario regista messicano Guillermo Del Toro (autore de Il labirinto

SEA OF TREES DI GUS VAN SANT

Fresco vincitore del Premio Oscar al Miglior Film Straniero, Paolo Sorrentino torna dietro la macchina da presa con un film che può vantare un nutrito cast internazionale che comprende Harvey Keitel, Michael Caine, Rachel Weisz, Jane Fonda e Paul Dano. Secondo film girato in lingua inglese, La giovinezza segna la fine della collaborazione con lo sceneggiatore Umberto Contarello, co-autore di This must be the place e de La grande bellezza. Le prime immagini tratte dal film e presentate alle Giornate Professionali del Cinema di Sorrento, mostrano un centro termale extraurbano che ospita decine di anziani. I corpi nudi e cadenti, carichi di acciacchi, annacquati in vasche riscaldate, rinchiuse nelle saune ed esposti a cromoterapia, vengono spostati da grandi ascensori in tunnel che conducono verso altre attività curative. La fissità pensosa dei personaggi è segno di esistenze rassegnate, di corpi parcheggiati in attesa del nulla. Poi, da una vasca all'aperto, irrompe il corpo nudo e formoso di una ragazza. In uscita il 21 Maggio 2015. Scontata la presenza al Festival di Cannes.
Ancora un altro film di genere nella nostra classifica. A dirigere Tomorrowland è Brad Bird, genio creativo del gruppo Pixar prestato al mondo della live action. Al momento, si sa solo che il film è, in qualche modo, ispirato ad Incontri ravvicinati del terzo tipo di Steven Spielberg. Sceneggiato da Damon Lindelof, co-creatore della serie-tv Lost ed interpretato da George Clooney e Hugh Laurie, il film racconta la storia di una ragazzina curiosa e di un genio disilluso, tra ambientazioni futuristiche e pericoli ed ostacoli da superare. In uscita il 21 Maggio 2015. Papabile per il Fuori Concorso di Cannes.
Pochi giorni fa è stato rilasciato il primo trailer del film che verrà presentato in anteprima al prossimo Festival del Cinema di Berlino. Sulla falsariga di The tree of life e To the wonder, Knight of cups conferma la prolificità creativa dell'ultimo periodo del regista Terrence Malick. Si tratta di una storia sentimentale che coinvolge persone diverse che lavorano nel mondo del cinema. Il cast all-stars comprende Christian Bale, Natalie Portman, Cate Blanchett, Antonio Banderas e Freida Pinto.